
Crampo
Si tratta di spasmi dolorosi a carico dei muscoli, tipicamente causati da una contrazione muscolare eccessiva delle fibre muscolari. I crampi sono comuni, specialmente negli sportivi e nelle donne, e durano per breve tempo. Il sintomo compare tipicamente durante o appena dopo un esercizio muscolare, come risultato di una iperproduzione di acido lattico o di altre sostanze chimiche all'interno della massa muscolare. I crampi possono insorgere più frequentemente, specialmente di notte, in persone con una scarsa circolazione sanguigna, quando il sangue non è in grado di rimuovere l'eccesso di acido lattico dai tessuti muscolari.
Movimenti ripetitivi come lo scrivere o il digitare al computer, possono provocare la comparsa di crampi. La sudorazione profusa, come risultato di febbre o clima molto caldo, può essere la causa dei crampi per via della perdita eccessiva di sodio tramite la sudorazione.
Secondo le 5LB i crampi sono delle Crisi Epilettoidi della fase di risoluzione di conflitti motori legati alla propria mobilità, come la capacità di camminare, di avvicinare/trattenere, di allontanare/respingere. A seconda dei muscoli coinvolti, il valore conflittuale cambia.
Nella fase di CA il tessuto muscolare viene sottoposto a breve paralisi in modo del tutto asintomatico. A conflitto risolto, nella fase PCL si ha la ripresa funzionale delle fibrille muscolari e nella CE si verifica la contrazione muscolare prolungata e dolorosa.
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACION
Conflitto: Conflitto dell'esser ipercompetitivi.
- Louise L. Hay: Tensione e paura. Soggezione
- Lise Bourbeau: Un crampo si produce nella persona che sente paura e tensione e che vuole aggrapparsi a qualcosa o a qualcuno. Quando si soffre di crampi, occorre tener conto della parte del corpo che ne è colpita ed a cosa serve quella parte. Ad esempio un crampo ad una gamba può indicare che si ha timore ad avanzare in un progetto, o di andare al lavoro.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;