
Costole
Le costole sono le ossa, 12 per ogni lato, che racchiudono la cavità toracica. Le sette superiori sono connesse direttamente con lo sterno e sono dette costole vere. Le 5 inferiori non sono collegate direttamente allo sterno e sono dette costole false. Di quelle inferiori, dalla ottava alla 10 sono connesse allo sterno attraverso una cartilagine comune, mentre la 11^ e la 12^ sono dette costole fluttuanti. Ogni costola ha una testa che si articola con il corpo vertebrale delle vertebre toraciche. Il corpo costale ha un andamento ricurvo e una sezione lenticolare. Sui bordi superiore e inferiore si inseriscono i muscoli intercostali e sotto il bordo inferiore di ogni costola, scorrono i vasi e i nervi intercostali.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente. Nella fase CA si ha necrosi asintomatica del tessuto osseo o cartilagineo
Nella fase PCL si ha restituzione tissutale con dolore o la comparsa di fratture spontanee. - Senso biologico: Nella fase PCL con la ricostruzione del tessuto osseo o cartilagineo dalle caratteristiche di maggior robustezza
- Conflitto: Conflitto di svalutazione per non essere in grado di proteggere i membri della famiglia o del clan. Particolarmente frequenti le osteolisi costali nelle donne a cui è stato diagnosticato un tumore della mammella. La donna si è svalutata per non essere stata in grado di proteggere un membro della famiglia o se stessa.

Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACION
Conflitto: Protezione. Savlutazione affettiva dei figli per non sentirsi amati o desiderati. Tristezza per un fallimento.
A destra: Affetto. Madre, famiglia.
Sinistra: pericolo, lavoro, famiglia politica.
Parte laterale: Presente.
Parte anteriore: Futuro, autorità, realizzazione.
Parte posteriore: Passato, sentimento.
Costole fluttuanti: iper-rigidità degli ascendenti.
- T1-2-3-4 = Sono gli ascendenti,(genitori, nonni e bisnonni)
- T5-6-7-8 = Sono i collaterali, (fratelli, cugini, ecc.)
- T9-10-11-12 = Sono i discendenti, (figli, nipoti)