
Colonna vertebrale
La colonna vertebrale è un insieme lineare di segmenti ossei, chiamati vertebre, che si trova tra il cranio ed il bacino. Le vertebre che compongono la colonna vertebrale sono 32 e sono divise in tratti che, dall'alto al basso sono:
- Tratto cervicale (7 vertebre)
- Tratto dorsale (12 vertebre)
- Tratto lombare (5 vertebre)
- Tratto sacrale (5 vertebre)
- Tratto coccigeo (3 vertebre)
Nel tratto dorsale alle vertebre si articolano le 24 costole, 12 sul versante destro e 12 su quello sinistro. Nel tratto sacrale e coccigeo le vertebre sono fuse tra loro.
Nella parte pressoché centrale della colonna vertebrale si trova il canale midollare nel quale è racchiuso il midollo allungato e da cui si dipartono le radici nervose che giungono alle strutture periferiche.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente
- Conflitto: Conflitto di svalutazione e di inadeguatezza. I tratti coinvolti indicano il valore conflittuale
- Bifasicità: Nella fase CA si ha necrosi ossea parcellare, totalmente asintomatica
Nella fase PCL si ha ricostruzione ossea delle aree necrotiche con innalzamento del quantitativo di globuli bianchi e comparsa di dolore e rigidità antalgica. In presenza di concomitante sindrome del profugo, la sintomatologia potrebbe essere molto seria. - Fase sintomatica: PCL
- Senso biologico: Il SB è nella fase PCL quando con la ricostruzione ossea la Natura offre al soggetto una struttura di maggior resistenza
- Lateralità: Determinante

Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACION
La colonna vertebrale è la continuazione dei miei fondamenti. È la materializzazione dei miei fondamenti dato che la colonna è, a livello architettonico, il muro portante della casa. Avrà riferimenti con la mia vita, con quello che penso, con quello che faccio, con il modo con cui mi relaziono, con la comunicazione con gli altri, ecc. La colonna vertebrale è la nostra struttura.
Conflitto: Svalutazione centrale della personalità. Stress in relazione a quello che voglio fare.
Risentito: «Chi sono?». «Cosa faccio della mia vita?». «Cosa sarà della mia vita?».
Nei problemi alla schiena, solitamente si sente una mancanza di appoggio nella vita. Solitamente capitano a persone che si sovraccaricano di lavoro e pressione più di quello che possono sopportare. Sentono questo eccesso di tensione in forma di dolore alla schiena. Caricare troppe responsabilità sopra la propria schiena rivela un affanno occulto di grandezza o forse un complesso di inferiorità.
Le parole chiave per le vertebre lombari sono: «le relazioni con gli altri».
Le parole chiave per le vertebre dorsali sono: «Il pilastro del mio clan, della mia famiglia».
A livello delle cervicali: «Faccio riferimento alla comunicazione verbale».
- Louise L. Hay: Appoggio flessibile della vita.
Schiena storta: Trasporta i carichi della vita. Svalutazione e disperazione. - Lise Bourbeau: La persona alla quale duole la parte bassa della schiena, vale a dire la regione sacrale, è quella per la quale la libertà è sacra e teme di perdere la sua libertà di movimento quando gli altri necessitano del suo aiuto. Con frecuenza è una persona che teme per la sua sopravvivenza.
Sentire dolore dalla quinta lombare alla undicesima dorsale è in relazione con la paura della carenza e con la insicurezza materiale. Di fatto, dato che la schiena è il sostegno del corpo umano, qualche dolore in essa si relaziona con il non sentirsi ben sostenuti. La parte bassa si associa con l'area dell'avere. Ad esempio: avere beni materiali, denaro, un coniuge, una casa, un figlio, un buon lavoro, titoli, ecc. Il dolore in questa parte significa che la persona necessita di avere per sentirsi bene, però non lo vuole riconoscere davanti agli altri. Lo carica tutto sulla sua schiena, perchè desidera farlo tutto da sola. D'altro canto ha problemi a chiedere aiuto agli altri e quando alla fine si decide a chiederlo e non gli viene dato, si sente immobilizzata ancor più e il suo dolore aumenta.
La persona con dolore nella parte alta della schiena, vale a dire dalla decima dorsale alle cervicali, soffre di insicurezza affettiva. È una persona per la quale il fare è molto importante, in quanto questo le da sicurezza. Quando qualcuno fa qualcosa per essa, si sente infastidita. D'altra parte, manifesta il suo amore per gli altri facendo cose per essi. Allo stesso modo, la schiena può dolerle a sufficienza per trovare una scusa per non fare tutto, perchè teme che se fa troppe cose, poi non la aiuteranno. Spera molto negli altri, e quando le sue aspettative non si compiono, ha l'impressione di sopportare un gran carico. Questo dolore lo può provare anche colui che si sente troppo sorvegliato in quello che fa.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;