
Anisakiasi
Secondo la Religione Medica
L'Anisakiasi è una infestazione sostenuta da una larva di vermi del genere Anisakis ed altri generi relatici come lo Pseudoterranova.
L'infestazione è acquisita mangiando pesce di mare crudo o poco cotto; le larve penetrano nella mucosa del tratto gastrointestinale, causando disturbi.
L'Anisakis è un parassita che risiede nell'intestino dei mammiferi marini. Le uova, una volta espulse con le feci, diventano larve libere che vengono ingerite da pesci e molluschi; l'infezione umana è acquisita mediante l'ingestione di questi ospiti intermedi in uno stato di poca cottura o addirittura da crudi. Per questo l'infestazione è particolarmente comune in luoghi e culture in cui il pesce viene consumato crudo. Le larve penetrano nello stomaco e nell'intestino.
Manifestazioni cliniche nell'uomo
La maggioranza delle infestazione coinvolge stomaco e intestino. Il danno tissutale avviene per l'invasione della parete intestinale, per lo sviluppo di un granuloma eosinofilo e la perforazione. L'anisakiasi invasiva dello stomaco è caratterizzata da un improvviso dolore addominale, nausea, talvolta vomito o diarrea con segni di peritonismo. L'invasione dell'ileo si manifesta con dolore alla parte bassa del'addome e segni di occlusione. I sintomi possono durare da una ora a due settimane dopo la consumazione di pesce crudo o poco cotto e può persistere per mesi, raramente per anni. Se le larve perforano l'intestino, può avvenire una severa reazione eosinofila una o due settimane dopo l'infestazione, simulando il quadro clinico del Morbo di Crohn.
Manifestazioni allergiche acute, come orticaria ed anafilassi possono avvenire anche senza sintomi gastrointestinali. La frequenza dei sintomi allergici in connessione con l'ingestione di pesce ha portato alla nascita del concetto di anisakiasi gastroallergica, una reazione acuta generalizzata IgE-mediata.
Trasmissione
L'infestazione umana è il risultato della ingestione di pesce, crudo o poco cotto, contenente la larva al terzo stadio dell'Anisakis. Sushi, sashimi, ed altre ricette con pesce a scarsa cottura, sono considerate ad alto rischio infettivo. La preparazione di questi alimenti, spesso non prevede metodi di sterilizzazione per l'Anisakis.
Secondo 5LB e NMG
- Foglietto embrionale: Endoderma. Nella fase CA l'intestino produce più tessuto per poter digerire meglio il boccone indigeribile, senza comparsa dei sintomi.
Nella fase PCL l'Anisakis asporta il tessuto eccedente con il rischio di perforazione dell'ansa intestinale.
La reazione eosinofila è relativa al riconoscimento di un elemento "non se'" da parte del sistema immunitario. - Senso biologico: Poter digerire meglio un boccone indigesto
- Conflitto: Conflitto di boccone indigeribile con una tonalità di repulsione e tossicità. "Mi mangio le budelle!". Può esserci il sentito di sentirsi sfruttati e parassitati da situazioni o persone.
- CA = Conflitto Attivo
- PCL = PostConflittoLisi
- CE = Crisi Epilettoide