
Angina pectoris
Aggiornamento 02 febbraio 2023
Secondo Religione Medica
L'angina pectoris, è un dolore o pressione al torace, solitamente causata da un flusso sanguigno insufficiente al muscolo cardiaco (miocardio). È più comunemente un sintomo di malattia coronarica.
L'angina è tipicamente il risultato dell'ostruzione o dello spasmo delle arterie che forniscono sangue al muscolo cardiaco. Il meccanismo principale dell'ostruzione dell'arteria coronaria è l'aterosclerosi come parte della malattia coronarica. Altre cause di angina includono ritmi cardiaci anormali, insufficienza cardiaca (video) e, meno comunemente, anemia. Il termine deriva dal latino angele ("strangolare") e pectus ("petto"), e può quindi essere tradotto come "una sensazione di strangolamento nel petto".
La gravità dell'angina non sempre corrisponde al grado di privazione di ossigeno al cuore o al rischio di infarto del miocardio (attacco cardiaco). Alcune persone possono avvertire forti dolori anche se il rischio di infarto è minimo. Altri possono avere un infarto e provare poco o nessun dolore. In alcuni casi, l'angina può essere piuttosto grave. Il peggioramento degli attacchi di angina, l'angina a insorgenza improvvisa a riposo e l'angina che dura più di 15 minuti sono sintomi di angina instabile (di solito raggruppati con condizioni simili alla sindrome coronarica acuta). Poiché questi possono precedere un infarto, richiedono cure mediche urgenti e sono, in generale, trattati in modo simile all'infarto del miocardio.

Secondo 5LB e NMG
Secondo le 5LB alle origini del sintomo possono collocarsi due tipi di SBS, quello del mesoderma antico con fenomeni biologici a carico del pericardio e quello dell'ectoderma con fenomeni biologici a carico delle arterie e delle vene coronarie.- Foglietto embrionale: Mesoderma antico, Ectoderma (Schema della sensibilità interna). Nel conflitto mesodermico la fase di CA vede lo ispessimento del pericardio, mentre in fase PCL si ha uno smantellamento del tessuto eccedente con produzione di liquido.
Nel conflitto ectodermico la fase di CA porta alla ulcerazione dell'intima di vene e arterie, mentre nella fase PCL si ha un ripristino dell'intima con materiale lipo-calcico. - Senso biologico: Il senso biologico di entrambi i tipi di conflitti (meso ed ectodermico) si sviluppa nella fase CA; nel primo in funzione di avere una maggiore protezione nei riguardi del cuore. Nel secondo per aumentare l'afflusso di sangue al cuore.
- Conflitto:Nel fenomeno mesodermico si ha un conflitto di attacco al cuore (percepirsi malati di cuore o aver subito una diagnosi di presunta cardiopatia).
Nel fenomeno ectodermico si ha un conflitto che cambia in base al sesso dell'individuo, alla sua condizione ormonale e alla sua lateralità.
Nell'uomo destrimane è quello di perdita di territorio, nella donna destrimane che assume la pillola e nella donna in menopausa il conflitto (che coinvolge le arterie coronarie) è quello di frustrazione sessuale. Nella donna destrimane (con fenomeni a carico delle vene coronarie) si ha un conflitto di frustrazione sessuale (essere trascurata sessualmente, mancare del rapporto sessuale).
Nell'uomo mancino si ha perdita di territorio, nella donna mancina in menopausa, il conflitto è quello di frustrazione sessuale, (ma con il coinvolgimento delle vene coronarie).
- CA = Conflitto Attivo
- PCL = PostConflittoLisi
- CE = Crisi Epilettoide