
Adenoidite
Le adenoidi, chiamate anche tonsille faringee, sono due masse di tessuto linfoide situate in prossimità dell'orifizio interno delle narici, sul soffitto della rinofaringe, proprio dove il naso incontra la bocca. Fanno parte delle tonsille.
- Foglietto embrionale: Endoderma. Nella fase CA le ghiandole si ipertrofizzano per aumentare la produzione di muco che favorisca l'ingresso o l'uscita del boccone. In questo frangente l'ipertrofia ghiandolare provoca la chiusura delle trombe di Eustachio e l'aumento della pressione nell'orecchio medio, può causare una diminuzione dell'udito in quanto il timpano è in tensione.
Nella fase PCL l'azione dei batteri provoca lo smantellamento del tessuto eccessivo e può comparire una sintomatologia simile all'otite media senza infiammazione. Compare alitosi per la caseificazione fetida del tessuto ghiandolare - Senso biologico: Favorire il passaggio del boccone sia in entrata che in uscita.
- Conflitto: Le vegetazioni adenoidi poste sulla destra del faringe hanno un valore conflittuale diverso dalle medesime vegetazioni poste sul versante sinistro. A destra il conflitto è di "non poter acchiappare un boccone di cibo". A sinistra il conflitto è di "non poter sputare un boccone disgustoso".

Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo
- PCL = PostConflittoLisi
- CE = Crisi Epilettoide