
Acromegalia
21 12 2021
Insieme di sintomi derivato da un eccesso di ormone della crescita (GH) nell'età postpuberale e con conseguente aumento del fattore di crescita insulinosimile 1.
Occorre distinguerla dal gigantismo ipofisario in cui l'azione del GH inizia prima della saldatura delle epifisi di crescita delle ossa.
L'iperproduzione di ormone della crescita è causata da un adenoma ipofisario, le cui cause sono ignote.

I sintomi si manifestano tardivamente dopo la comparsa della neoplasia ipofisaria. Vi è un progressivo ingrossamento delle ossa acrali, delle labbra, delle mani. Alcuni organi come il fegato, la tiroide e la prostata possono ingrandirsi a dismisura; si può manifestare un ingrossamento del cuore, con ipertensione arteriosa a cardiopatia ischemica. C'è un ingrossamento della lingua (macroglossia), i denti si separano tra loro, c'è una ipercalcemia, può comparire l'artrite, la secrezione della ghiandola mammaria (galattorrea), nelle donne può comparire amenorrea, disfunzioni sessuali fino all'impotenza, disturbi del sonno e sonnolenza.
Può comparire diabete mellito e aumento dei trigliceridi. La mortalità precoce è elevata.

Secondo le 5 Leggi Biologiche
- Foglietto embrionale: Endoderma Nella fase simpaticotonica c'è un aumento della funzione ed un accrescimento tissutale che aumenta la produzione di GH. Nella fase vagotonica viene terminata l'iperfunzione ed il tessuto adenomatoso viene incapsulato;
- Senso biologico: L'input iniziale che causa l'adenoma è quello di vivere con pericolo la percezione di essere piccoli, per cui è necessario crescere e divenire grandi e grossi;
- Conflitto: Percepire di non poter conseguire il boccone fondamentale per la convinzione di essere troppo piccoli per farlo.
Vissuto di impossibilità di alimentare i cuccioli all'interno della famiglia (vissuto materno di scarsità).
Conflitto della giraffa: allungarsi per poter raggiungere il boccone alimentare. Se c'è il percepito di non poter conseguire il necessario, la crescita può essere molto repentina ed evidente, con alterazioni somatiche.
Conflitto di non potersi difendere adeguatamente per il percepito di sentirsi piccoli e indifesi: "Ho bisogno di armi per difendermi!", "Devo essere più forte!"
Se l'aumento della crescita coinvolge specifiche aree corporee, occorre considerare il senso biologico di quella parte.
Un eccesso di crescita del lato destro del corpo può indicare il percepito di essere troppo piccoli per raggiungere il boccone esistenziale.
Un eccesso di crescita della parte sinistra può indicare il percepito di essere troppo deboli per liberarsi di qualcosa di inutile, dannoso o sporco.
"Non sentirsi all'altezza" in un percepito di perfezionismo e di non avere diritto all'errore, soprattutto in ambito familiare e/o sociale