Attivazioni Biologiche

Le F.A.Q.

Aggiornamento gg mm aaaa

1. Sulla Nuova Medicina Germanica

  1. Quali tessuti appartengono all'endoderma?
  2. Quali tessuti appartengono al mesoderma?
  3. Quali tessuti appartengono all'ectoderma?
  4. Quali sono i conflitti principali?
  5. Cos'è la bifasicità dell'SBS?
  6. Che cos'è un SBS?
  7. Cosa vuol dire Conflitto Attivo?
  8. Cosa vuol dire Post- Conflittolisi?
  9. Cos'è un Focolaio di Hamer?
  10. Cos'è la simpaticotonia?
  11. Cos'è la vagotonia?
  12. Cos'è la crisi epilettoide?
  13. Perché sono importanti i microbi?
  14. Cos'è la Quintessenza?
  15. Cosa significa evento sensato?
  16. Cos'è la DHS?
  17. Cosa significa Conflitto Biologico?
  18. Qual'è il ruolo del cervello?
1. Quali tessuti appartengono all'endoderma?
  • Alveoli polmonari e cellule caliciformi dei bronchi
  • Orecchio medio
  • Epitelio a cellule cilindriche del tubo gastro-enterico
  • Tubuli collettori renali
  • Sottomucosa orale e rettale
  • Mucosa del corpo uterino
  • Struttura midollare del surrene
  • Trigono vescicale, decidua uterina, ghiandole del Bartolino
  • Prostata, ghiandole produttrici di smegma
  • Parenchima epatico
  • Parenchima pancreatico
  • Parenchima parotideo
  • Parenchima ghiandolare salivare sublinguale
  • Parenchima ghiandolare lacrimale
  • Parenchima tiroideo
  • Parenchima paratiroideo
  • Parenchima ipofisario
  • Coroide
  • Muscolatura liscia
2. Quali tessuti appartengono al mesoderma?
Mesoderma antico o laterale
  • Derma
  • Giandola mammaria
  • Pleura
  • Peritoneo
  • Pericardio
Mesoderma recente o dorsale
  • Glia
  • Tessuto connettivo
  • Scheletro
  • Muscolatura striata
  • Linfonodi e vasi linfatici
  • Vasi sanguigni
  • Parenchima renale
  • Parenchima ovarico
  • Parenchima testicolare
  • Corpo vitreo
3. Quali tessuti appartengono all'ectoderma?
  • Epitelio pavimentoso degli archi branchiali
  • Epitelio pavimentoso della mucosa bronchiale
  • Intima delle arterie coronarie
  • Epitelio pavimentoso delle vie biliari intra ed extra-epatiche
  • Epitelio pavimentoso dei dotti pancreatici
  • Epitelio pavimentoso del bacinetto renale
  • Mucosa dell'uretere
  • Mucosa della vescica
  • Mucosa dell'uretra
  • Epitelio pavimentoso dell'epidermide
  • Epitelio pavimentoso di palpebre e congiuntive
  • Cornea
  • Cristallino
  • Epitelio pavimentoso dei dotti galattofori
  • Smalto dei denti
  • Mucosa nasale
  • Epitelio pavimentoso della bocca
  • Epitelio pavimentoso dei seni paranasali
  • Epitelio pavimentoso dei 2/3 superiori dell'esofago
  • Dotti lacrimali
  • Dotti salivari di parotide e ghiandole salivari sublinguali
  • Dotti escretori tiroidei
  • Epitelio pavimentoso della laringe
  • Intima delle vene coronarie
  • Vescicole seminali
  • Mucosa di collo e orifizio uterino
  • Mucosa vaginale
  • Mucosa rettale
  • Cellule beta del pancreas
4. Quali sono i conflitti principali?
Fondamentalmente sono cinque:
  1. Del boccone ovvero quello relativo a tutto ciò che genera e sostiene la vita, sia esso il cibo, l'aria, la luce, il suono. La persona è in attivazione per mancanza di cibo, di acqua, di luce, di suoni, o di tutto ciò che essa ritiene fondamentale per la sua vita. Tipica affermazione è: "Mi manca".
  2. Di minaccia all'integrità ossia quello relativo alla propria difesa, alla propria integrità. La persona si difende, cerca di mantenere integra e salda la propria struttura corporea. Tipica affermazione è: "Devo difendermi".
  3. Di inadeguatezza ossia quello relativo alla percezione della propria incapacità, vera o presunta, indotta o meno, di affrontare la vita e le cose che le appartengono. Tipica affermazione è: "Non ce la faccio".
  4. Di separazione ovvero quello relativo alla disconnessione, alla mancanza di contatto, alla perdita dei contatti. Tipica affermazione è:"Sono isolato" o "Voglio isolarmi"
  5. Di territorio ovvero quello relativo alla preservazione dei propri spazi e delle proprie cose, alla conservazione del proprio posto. Tipica affermazione è: "È mio".
5. Cos'è la bifasicità dell'SBS?
È la caratteristica principale che compone un SBS. Nella fase di conflitto attivo (CA) c'è una simpaticotonia (fase fredda). Nella fase di conflittolisi o CL o di riparazione, c'è una vagotonia. L'individuo entra nella fase calda dell'SBS.
6. Che cos'è un SBS?
Si dice SBS un programma Speciale Biologico e Sensato messo in campo dalla Natura, in presenza di Attivazione Biologica. Questo SBS è avviato per favorire la sopravvivenza dell'individuo biologico (animale, vegetale).
7. Cosa vuol dire Conflitto Attivo?
Il conflitto biologico in fase attiva significa che l'individuo modifica il proprio metabolismo e le proprie funzioni con l'obiettivo di risolvere il conflitto. Prevale il sistema simpatico, cala l'appetito, la persona dorme poco, il pensiero è unicamente rivolto alla soluzione del conflitto, gli arti sono freddi e la circolazione è centralizzata. Di solito aumenta la pressione, il battito cardiaco, il tasso glicemico e la tensione nervosa. È una condizione che predispone l'individuo alla lotta.
8. Cosa vuol dire Post-Conflittolisi?
Post-Conflittolisi, o Pcl, fa riferimento alla fase successiva alla soluzione del conflitto, quando la persona non ha più bisogno di lottare. Prevale il sistema parasimpatico e le funzioni rallentano, con la comparsa dei sintomi e la necessità di riposare. In base alla grandezza del conflitto (massa conflittuale) ed alla sua durata, si determina la più o meno severa comparsa dei sintomi.
9. Cos'è un Focolaio di Hamer?
Il Focolaio di Hamer è una alterazione strutturale cerebrale, solitamente a forma circolare, che si verifica nell'area del relè abbinato al foglietto embrionale a cui si abbina il tipo di attivazione. Nella fase di post-conflittolisi il focolaio si edemizza e procede alla guarigione, con la comparsa di cefalea.
10. Cos'è la simpaticotonia?
È una condizione che si verifica in fase di conflitto attivo in cui prevale il sistema simpatico, rispetto al parasimpatico, in modo che l'individuo possa affrontare il conflitto che lo mette in crisi.
11. Cos'è la vagotonia?
È una condizione che si verifica nella fase di post-conflittolisi, quando l'individuo ha risolto il conflitto e deve riprendersi. Prevale il sistema parasimpatico.
12. Cos'è la crisi epilettoide?
La crisi epilettoide è un evento, spesso grave o comunque ben evidente, che si verifica a metà circa della fase vagotonica di post-conflittolisi. La persona rivive per poco tempo la fase di conflitto attivo e spezza la fase vagotonica per procedere poi alla normotonia. Tipica manifestazione epilettoide è una crisi cefalalgica, la crisi anginosa, la colica addominale, un accesso febbrile con brividi scuotenti, una vera e propria crisi epilettica, comunque una manifestazione evidente e di una certa gravità.
13. Perché sono importanti i microbi?
I microbi, suddivisi in batteri, funghi e virus, sono organismi o strutture microscopiche con una loro precisa funzione e specifiche attribuzioni, che vengono attivati dalla Natura al fine di compiere una funzione. Nella fattispecie batteri e funghi sono preposti alla demolizione del tessuto eccedente prodotto in fase di conflitto attivo, per gli SBS abbinati agli organi di derivazione endodermica e mesodermica antica. I virus entrano in campo quando sia necessaria la ricostruzione di tessuti per SBS che coinvolgano strutture di derivazione mesodermica recente ed ectodermica.
14. Cos'è la Quintessenza?
La quintessenza, che rappresenta la Quinta Legge Biologica, allude alla sensatezza degli SBS. Questi programmi hanno una specifica sensatezza legata alla preservazione dell'individuo, alla sua sopravvivenza ed alla sua evoluzione. Questa sensatezza contraddistingue ogni singola manifestazione dell'SBS. La produzione di tessuto, la sintomatologia, l'evolversi del quadro clinico, la durata e l'intensità, hanno tutti un senso biologico e non sono casuali.
15. Cosa significa evento sensato?
Qualsiasi manifestazione che alteri il benessere della persona ha un senso biologico ben preciso, anche quando questo evento possa essere grave e invalidante. La comparsa di una neoplasia non è immotivata e priva di senso e finalità. Allo stesso modo una riduzione od un aumento di funzione organica, ha una precisa ragione di essere. Su questa base, il comune concetto di malattia vista come punizione, sfortuna o avversità, cessa di esistere. È importante conoscere le 5 Leggi Biologiche, considerare le implicazioni e liberarsi della paura.
16. Cos'è la DHS?
DHS è l'acronimo di Dirk Hamer Syndrome, una serie di manifestazioni che comprende l'SBS [vedi].
17. Cosa significa Conflitto Biologico?
Il Conflitto Biologico (meglio definibile come Attivazione Biologica) è un accadimento per il quale nella persona avviene il contrasto tra ciò che l'animale vuole e ciò che vuole la mente. È diverso dal Conflitto Psicologico, in quanto quest'ultimo contempla una difficoltà di pura natura psichica. Nel conflitto biologico è in gioco la vita della persona. I conflitti biologici possono essere di vario genere [vedi].
18. Qual'è il ruolo del cervello?
Il cervello è la parte centrale della triade "Psiche-Cervello-Organo". Esso è il mediatore tra le interpretazioni della psiche e le funzioni dei vari organi e tessuti. Il cervello è la centrale operativa di tutte le attività organiche e opportunamente stimolato dalla psiche, impartisce gli ordini agli organi e tessuti, ricevendone poi le informazioni.

2. Sulle 5 Leggi Biologiche

  1. Cosa afferma la prima legge biologica?
  2. Cosa afferma la seconda legge biologica?
  3. Cosa afferma la terza legge biologica?
  4. Cosa afferma la quarta legge biologica?
  5. Cosa afferma la quinta legge biologica?
1. Cosa afferma la prima legge biologica?
Ogni automatismo biologico di difesa (Speciale, Biologico, Sensato o SBS) si attiva a seguito di una DHS o Dirk Hamer Syndrome. Questa si fonda su tre criteri che ne illustrano le caratteristiche:
  1. Primo criterio: La persona vive un gravissimo shock emozionale, inaspettato, improvviso, molto drammatico, vissuto in e con un senso di solitudine. L'individuo è preso in contropiede, non è preparato.
    Proprio per queste ragioni è per lui difficile, se non impossibile, parlarne. Possono mancargli le parole e ritenere che nessuno sarà in grado di capire il suo dramma. Non essendo preparato a uno shock simile, la Natura risponde per lui, innescando quei meccanismi di cui si è detto fino ad ora.
  2. Secondo criterio: Lo shock causa l'avvio simultaneo dell'automatismo SBS a livello di psiche, di cervello e di organo/tessuto.
    Questo automatismo SBS ha un contenuto diversificato in base ad una concatenazione di pensieri che avviene fulmineamente nel momento dello shock. Chi vive la separazione, chi il tradimento, chi la privazione, chi la violazione, chi l'attacco, ecc. Tutto è al di fuori della razionalità e del controllabile razionalmente.
    Nel cervello questo shock lascia delle tracce (dette Focolai di Hamer o FH), visibili alla TAC, nella sede del relè attivato dall'automatismo SBS.
    Questo FH ha dimensioni e corredo sintomatico direttamente proporzionali all'entità ed alla durata del conflitto che si genera nel momento dello shock.
  3. Terzo criterio: Il decorso dell'automatismo SBS è sincrono su tutti e tre i livelli: dalla DHS fino alla soluzione del conflitto, compresa la crisi epilettica/epilettoide nel punto culminante della fase di riparazione, e ritorno alla normalità!.
    Se il conflitto è più intenso, allora anche il cosiddetto cancro nell'organo è più grande. Se il conflitto si attenua, ciò accade anche sugli altri livelli. Se il conflitto si risolve, cioè si arriva ad una soluzione del conflitto, questa avviene anche su tutti e tre i livelli. Se si verifica una recidiva, si manifesta una recidiva su tutti e tre i livelli.
    Infine, la conflittolisi è un momento molto delicato e decisivo: ogni malattia ha i propri sintomi di riparazione ben definiti che si manifestano solo dopo la soluzione del conflitto.
2. Cosa afferma la seconda legge biologica?
Un automatismo SBS è composto di due fasi, a condizione che il conflitto sia risolto

Dopo lo shock subito, l'individuo va in conflitto ed inizia a caricarsi; è in conflitto attivo (CA) ed è in fase simpaticotonica (in cui prevale il sistema simpatico) o fredda. Tutto viene orientato alla soluzione del conflitto (pensieri monotematici orientati ossessivamente al conflitto, circolo sanguigno centralizzato, scarso appetito, pressione sanguigna alta, dimagrimento, veglia costante, arti freddi e talora sudati, ecc.) e la Natura fa si che l'individuo sia nelle condizioni ideali per risolverlo.
Se l'individuo arriva a risolvere il suo conflitto (Conflittolisi o CL), la fase simpaticotonica cessa per lasciare il campo a quella vagotonica e di riposo/ripristino dell'equilibrio. L'individuo entra nella fase calda dell'SBS e deve solo riposare, riprendersi, far tornare l'equilibrio tra fase simpaticotonica (giorno) e fase vagotonica (notte).

La vagotonia permanente si interrompe in pratica nel suo punto più profondo con la cosiddetta crisi epilettoide o epilettica: punta simpaticotonica che indica il punto di svolta della fase vagotonica. Ciascuna fase di riparazione, sempre che essa non venga interrotta da una recidiva di conflitto attivo, ha anche una crisi epilettoide o epilettica, cioè un punto di svolta nella fase di riparazione che coincide con il punto più profondo della vagotonia e dove il paziente diviene sintomatico e, di solito, giunge alla Sua osservazione (per improvvisi dolori, crisi convulsive, dolori cardiaci anginosi, coliche, sanguinamenti, ecc.).

3. Cosa afferma la terza legge biologica?
I tessuti organici si comportano diversamente in base alla loro appartenenza embrionale
La terza legge biologica classifica tutti i disagi di salute in base al foglietto embrionale di appartenenza. Cioè se distinguiamo tutte queste diverse formazioni tumorali e ulcere secondo la storia evolutiva, ovvero in base ai criteri dei diversi foglietti embrionali, si evidenzia che le "malattie" appartenenti al medesimo foglietto embrionale mostrano anche le stesse caratteristiche e particolarità.
Infatti, in base alla storia evolutiva, a ciascuno di questi foglietti embrionali fanno capo:
  • una speciale area cerebrale
  • un determinato tipo di contenuto conflittuale
  • una determinata localizzazione nel cervello
  • un'istologia ben specifica
  • dei microbi specifici relativi al foglietto embrionale

Da quanto ha appena letto, può capire quanto può essere "naturale" intuire come vanno le cose. Se la diagnosi istologica è già fatta, basta ricondurre l'esito dell'esame al foglietto embrionale di appartenenza, che indicherà quale area del cervello presenta il FH e da qui capire che tipo di conflitto vive o ha vissuto la persona e se è ancora attivo o in fase di risoluzione.

4. Cosa afferma la quarta legge biologica?
L'importanza dei microbi

Sinora la Sua comprensione dei microbi si limitava a ritenerli causa delle malattie infettive. Ha sempre creduto che i microbi fossero in costante lotta con noi per determinare la nostra distruzione e che tale distruzione non avviene perché il nostro sistema immunitario funziona bene. Tuttavia, sa oggettivamente spiegare quale sia la ragione per cui la Natura ha creato dei microorganismi che vogliono assolutamente distruggere un altro figlio della Natura stessa?
Comunque questa visione sembra ovvia, perché nelle cosiddette malattie infettive, di fatto troviamo quasi sempre anche tali microbi. In realtà però questo non è del tutto corretto. Anche in queste patologie, ritenute infettive, si è sempre dimenticato o tralasciato di considerare anche la prima fase della stessa patologia, infatti la fase sintomatica delle presunte malattie infettive segue sempre una precedente fase di conflitto attivo.
I microbi iniziano la loro funzione non a caso, ma per precise ragioni e condizioni che sono costruite e controllate dal grande computer che si chiama cervello.
Secondo la legge della bifasicità di tutte le malattie, alla soluzione del conflitto tutti i microbi, senza eccezione, operano esclusivamente nella seconda fase, dunque nella fase di riparazione, a partire dalla soluzione del conflitto fino alla fine della fase di riparazione.

5. Cosa afferma la quinta legge biologica?
La Quintessenza

La quinta legge biologica della natura capovolge completamente il modo con cui considera l'intera medicina. Se considera separatamente i singoli foglietti embrionali, si rende conto chiaramente che esiste un senso biologico e che le malattie non rappresentano un errore della natura, che deve essere combattuto, bensì che ogni malattia è un evento sensato. Se smettiamo di considerare le presunte malattie come qualcosa di "maligno", errori della natura o punizioni di Dio, ma le intendiamo come parti o singole fasi dei nostri programmi speciali, biologici e sensati (fatti per salvarci la vita in caso di pericolo), si evidenzia il senso biologico che è contenuto in ciascun SBS.
Se ad una persona è stata formulata una diagnosi molto severa, pronunciata con freddezza e con termini violenti, lo shock è determinato dal sentire biologico "mi manca l'aria, mi manca la vita". L'SBS più logico e automatico è quello di produrre più tessuto polmonare per aumentare l'acquisizione di ossigeno (la rappresentazione stessa della vita), ecco la comparsa del focolaio che poi si vede all'indagine radiologica. Viene ritenuto un tumore, ma in realtà è solo la risposta estemporanea data dalla Natura alla minaccia di morte che vive il paziente.
Gli esempi possono essere moltissimi, che potrà leggere nelle prossime pagine. Quello che conta è che Lei capisca che quanto capita alle persone, non è senza senso, non è una materializzazione della sfiga, non è una punizione di qualche entità suprema, ma un modo sensato ed eccezionale, usato dalla Natura, per rispondere a conflitti altrettanto eccezionali che l'umano, da solo e con la sua ragione/volontà, non potrebbe risolvere.

3. Sulle malattie

1. Acne
Si manifesta sul volto e talora su spalle e petto. Si lega a conflitti di auto-svalutazione relazionale, per cui il ragazzo crede di non essere in grado di integrarsi con gli altri componenti del gruppo di cui vorrebbe far parte. È anche legato alla convinzione di non poter essere se stessi, per le presunte richieste da parte dei genitori o per il timore di essere rifiutati.
2. Anca
Conflitti di svalutazione che colpiscono questa regione ossea. Sono basati sulla presunta incapacità di opporsi a persone o situazioni, come quelle in cui la persona anziana non riesce più a guidare o ad essere autosufficiente e deve sottostare ai voleri dei figli o dell'assistenza sociale. Può essere anche un conflitto a sfondo sessuale in cui la persona è costretta a cedere alle pretese dell'altro e non vorrebbe. In questo caso l'osteolisi si verifica al collo del femore od al bacino.
3. Anemia
Conflitti di auto-svalutazione. L'individuo si sente grandemente svalutato, giungendo a non concepire alcun senso della vita e non trova più forza vitale, non si difende adeguatamente.
4. Appendicite
Sono legati a conflitti legati a un boccone "sporco", "ingiusto". L'individuo vive il conflitto di aver subito o visto una "porcata", una ingiustizia sporca dai componenti della propria famiglia genitoriale.
5. Bronchi, Tumore dei
Conflitti di minaccia di invasione del proprio territorio. L'invasione non è avvenuta, ma appare imminente e la persona sembra soffocare. Nella genesi della sintomatologia entra in gioco anche la muscolatura liscia, di territorio endodermico, il che incarna il conflitto del "boccone" aria. In alcune manifestazioni respiratorie bronchiali, il soggetto ha un conflitto di territorio non concesso o forzatamente assegnato e si sviluppa la sintomatologia asmatica.
6. Calcolosi ureterale
Conflitti di territorio, dove la persona vuole marcare il proprio territorio con l'urina. La persona ha conflitti che riguardano il suo spazio che non riesce a definire o far rispettare (vivere insieme ad altre persone indesiderate, contendersi un qualcosa, erigere delle barriere per difendere le proprie cose).
7. Cefalea, Emicrania
Le cefalee sopraggiungono negli individui che negano fondamentalmente i propri problemi e alcune realtà della loro vita, probabilmente perché non trovano una soluzione a queste vicissitudini. Il continuo recidivare del conflitto crea la condizione per cui l'edema cerebrale torna a creare dolore. La persona si rifiuta di vedere e sentire per cui pone uno stop, allontanandosi da quel particolare momento. È importante scoprire ed analizzare i conflitti del passato con i binari abbinati, per evitare la recidiva.
8. Cervello, Tumori del
I tumori del cervello riguardano il tessuto gliale. La microglia è di derivazione mesodermica recente e riguarda conflitti di svalutazione. La macroglia è invece di derivazione ectodermica e riguarda conflitti di separazione e territorio.
In linea di principio il senso biologico della produzione di ulteriore tessuto gliale è quello di rendere il cervello più performante, in grado di sostenere dei compiti extra rispetto a quelli normalmente svolti.
Il conflitto crea la produzione di edema che causa la comparsa dei sintomi e questi sono dipendenti dall'area cerebrale in cui si verifica la produzione di più tessuto.
9. Colecisti - Cistifellea, Calcolosi o Tumore della
Sono legati ai conflitti territoriali dove regna la collera, l'odio, il rancore per le persone.
10. Colon, Tumori del
Sono attivati da conflitti per un "boccone" troppo sporco, ripugnante (offesa, brutte parole), vile (raggiro, frode) e da torti indigesti difficili da espellere.
11. Colonna vertebrale
La colonna vertebrale è la rappresentazione dell'intera colonna portante della personalità dell'individuo. I conflitti di auto-svalutazione che colpiscono la colonna vertebrale assumono colorazioni differenti in base al contenuto emozionale.
Le lesioni alle vertebre cervicali rappresentano conflitti emozionali relativi al piegare il capo per questioni di vario genere, anche in base ai segmenti colpiti. Se si tratta delle vertebre superiori si tratta di un conflitto dato dal desiderio di rivestire un altra condizione ("Avrei voluto essere un altro!") Le vertebre cervicali inferiori invece rappresentano il conflitto del servo, di colui che deve piegare la testa di fronte ad una situazione che lo disturba.
Le lesioni delle vertebre dorsali sono legate a conflitti di tipo affettivo, dal momento che sono legate alle coste, mentre le lesioni delle vertebre lombari sono evenienze molto gravi, in cui la persona crede di crollare. Il minamento della personalità è profondo e lo svilimento è spesso legato a questioni in campo famigliare e professionale. Le lesioni lombo-sacrali sono invece basate su conflitti a connotazione sessuale con auto-svilimento di carattere estetico o prestazionale (metastasi vertebrali da tumore della prostata).
12. Corteccia surrenalica, Tumori della
Conflitto di auto-svalutazione, quando l'individuo non riesce a trovare una direzione giusta, o quando ritiene di essere incapace di scegliere la via da percorrere o quando sente o crede di avere sbagliato direzione.
13. Crohn, Morbo di
Risponde a conflitti relativi alla digeribilità del boccone (mancata assimilazione), alla impossibilità di digerire un evento, una parola di troppo. Si legano anche a conflitti di mancata assimilazione riferita al gruppo, alla famiglia, al lavoro.
14. Denti
Conflitto di svilimento per la convinzione di non essere in grado di mordere, perché convinti di essere troppo deboli per farlo. Se invece il conflitto è dato dal trattenersi per questioni educative ("Avrei potuto morderlo, ma non è educato farlo!" ), è lo smalto a subire dei danni.
15. Dermatite
Conflitto di Separazione (mancanza di contatto o voler evitare il contatto) da partner, genitori, amici, famiglia, ecc.
16. Diabete
Conflitti di opposizione, di lotta per difendersi da qualcosa o da qualcuno. Ci si prepara alla lotta. Il calo funzionale delle cellule ß risponde al bisogno di maggior dolcezza per una vita troppo amara.
17. Dotti galattofori
Conflitto da separazione ("Mi è stato strappato dal seno!" oppure "M'ha portato via il marito!"). Come per il parenchima mammario, anche in questo caso valgono le suddivisioni tra destrimani e mancine.
18. Eczema
Conflitto di separazione (mancanza di contatto o voler evitare il contatto) da partner, genitori, amici, famiglia, ecc.
19. Endometrio, Tumore dello
Endometrio del corpo uterino: Conflitti relativi ad una sessualità rifiutata, abnorme o ritenuta sporca (ricatto sessuale), oppure alla perdita di un "figlio virtuale" o ritenuto tale (come la nonna a cui viene impedito di vedere il nipote, oppure la mamma che vive male la separazione della figlia dal proprio marito.)
Endometrio del collo uterino: conflitti di separazione. In questo caso la donna vive una separazione ed una forte frustrazione nei confronti dell'uomo che ama. Viene vissuto come un tradimento od un rapporto di coppia frustrante.
20. Esofago, Tumore dello
Ai 2/3 superiori (Ectoderma): Si lega ai conflitti di territorio ("è un'invasione che non mando giù!") ed al senso di pienezza ("non ne posso più, sono pieno fino alla gola!").
Al terzo inferiore (Endoderma): Si lega a conflitti riguardanti il "boccone", al "non riuscire a mandar giù!" od al temere di non riuscire a ingoiare per timore che qualcuno porti via il boccone.
21. Fegato
Si lega ai conflitti di paura per il "boccone" (privazione), alla paura di morire di fame, di non avere di che sostentarsi, di non riuscire a garantire il sostentamento alla famiglia, di avere problemi economici gravi.
22. Fibroma uterino
Conflitti di svalutazione. In questo caso il conflitto che sta alla base dell'attivazione è di auto-svalutazione per l'incapacità di avere figli, di portare avanti una gravidanza, di avere la famiglia desiderata. La donna si svilisce per l'incapacità - voluta o subita - di avere figli.
23. Ghiandole linfatiche
Il sistema linfatico deriva dal foglietto mesodermico recente, i cui relè di attivazione si trovano nel midollo cerebrale. I conflitti che attivano questi relè sono quelli di auto-svalutazione, per il ritenersi non in grado di difendersi e cercare riparo. La persona vive il conflitto del dover sempre lottare per vivere o per avere ciò che gli spetta.
I linfonodi ingrossati a livello ascellare seguono la differenziazione destrimane/mancino. Linfonodi patologici ascellari destri in un destrimane, indicano un conflitto di svalutazione nei riguardi del partner, o di chi ritenuto tale, mentre nel mancino indica un conflitto di svalutazione nei confronti dei figli. All'inverso i gangli linfatici patologici sinistri nel destrimane indicano conflitti di svalutazione nei confronti dei figli e nel mancino con il partner o ritenuto tale. I gangli cervicali indicano un grave conflitto di paura della malattia o della diagnosi, un conflitto di svalutazione per non essere in grado di sopportare la diagnosi. L'individuo è ansioso e timoroso per la propria salute.
24. Ginocchia
Conflitti da svilimento sono dati dal non riuscire ad evitare di inginocchiarsi di fronte a persone o situazioni, al non essere in grado di evitare di percorrere una certa strada, al non volersi sottomettere. Per gli sportivi può rappresentare lo svilimento per aver dovuto sospendere l'attività per questioni insormontabili.
25. Herpes
Esprime il conflitto di separazione e senso di colpa per non essere stato in grado di assistere qualcuno a cui si teneva e che ha subito un danno o la morte.
26. Infarto cardiaco
Conflitto di territorio (casa, persona amata, cose personali)
27. Ipertiroidismo, Gozzo ipertiroideo
Conflitti legati al "boccone", alla velocità nell'agguantare il boccone, al non farsi scappare l'occasione, all'ansia di non perdere il boccone che sfugge. "Bisogna fare in fretta!". "Bisogna tenere gli occhi aperti per non perdere il momento!". Ansia di non riuscire a fare tutto quanto c'è da fare. Gli occhi sono più grandi della bocca.
28. Ipoglicemia
Conflitti legati al senso di rifiuto di una situazione, di persone, di parole. Lotta per evitare qualcosa di non voluto ("È una cosa che non accetto!"), per evitare una dolcezza non richiesta (avances, attenzioni particolari).
29. Laringe, Cancro della
Conflitti di paura nel territorio, ai conflitti di comunicazione ("non posso parlare!").
30. Leucemia
La Leucemia è una fase successiva ad una osteolisi che è, a sua volta, la manifestazione di un conflitto di svalutazione. Occorre indagare su questa svalutazione.
31. Linfoma
Dei gangli linfatici del collo, sopraclaveari, mediastinici: paura delle malattie e della morte, che diviene una fissazione dopo un episodio nel quale si è temuto per la propria salute o quella dei propri cari o dopo un episodio di malattia o di morte, da cui si è rimasti molto impressionati. [Tratto da Naturalismedicina]
32. Lipoma
Si lega a conflitti di auto-svalutazione riguardanti l'aspetto estetico.
33. Lupus
Si lega a conflitti di auto-svalutazione oppure di auto-svalutazione e rabbia verso se stessi.
34. Mammella, Cancro della
Il conflitto che sta alla base dell'SBS è quello di attacco. Occorre fare una distinzione tra donna destrimane e donna mancina:
Destrimane Mancina
Mammella sinistra
Conflitto di attacco al nido (figli veri o ritenuti tali, casa, persone di casa)
Mammella destra
Conflitto di attacco al partner o ritenuto tale, padre, sorelle, fratelli, colleghi
Mammella sinistra
Conflitto di attacco al partner o ritenuto tale, padre, sorelle, fratelli, colleghi
Mammella destra
Conflitto di attacco al nido (figli veri o ritenuti tali, casa, persone di casa)
35. Massiccio facciale
Cancro della mucosa orale, dei seni paranasali, delle ossa facciali: conflitto legato a qualcosa difficile da masticare , o da odorare o difficile da affrontare. Per esempio, una situazione familiare di litigi continui è difficile da masticare quotidianamente e ci può essere sempre una goccia che fa traboccare il vaso ; l'odore può essere connesso ad episodi emozionalmente molto negativi (traumi,operazioni), dove era presente un forte odore(per esempio di benzina nel caso di incidente stradale o di etere o alcool, nel caso di interventi chirurgici); il viso è connesso ad episodi, nei quali il viso è stato sfigurato o traumatizzato oppure nei quali si è trovato insopportabile affrontare "a viso aperto" qualcuno, di cui si ha timore.
36. Melanoma
Il conflitto che sta alla base delle patologie del derma, è quello di attacco (ripugnante, vile) alla propria persona. In alcuni casi (verruche) esprimono vergogna.
37. Miopatie
I muscoli striati, o volontari, sono territorio mesodermico recente i cui relè di attivazione si trovano nel midollo cerebrale. Sono stimolati da conflitti di auto-svalutazione per lo più dati dalla convinzione di non essere in grado di battersi o muoversi o da impedimenti imposti dall'esterno. Nella fase di conflitto attivo si ha una rarefazione della massa muscolare che viene ripristinata in fase PCL
38. Orticaria
Il conflitto alla base di questa sindrome è quello di separazione ingiusta, forzata, che mina l'integrità della persona. Oppure quello di voler essere separati da qualcuno o qualcosa che mette in pericolo l'esistenza.
39. Ossa
Conflitto di svalutazione. Il nuovo tessuto deve essere più resistente e dare maggior valore alla persona.
40. Ovaie, Tumore delle
Conflitti di auto-svalutazione ("Non sono in grado di avere figli." "Non sarò madre!") o di svalutazione da parte del partner. Può essere attivo un conflitto di perdita, voluta o accidentale, di un figlio a cui si abbina un senso di colpa o di ingiustizia.
41. Pancreas
Si lega a conflitti del "boccone", a conflitti intensi e consumati all'interno del nucleo famigliare. Possono essere conflitti di contrarietà riguardanti un "boccone" desiderato e mancato (eredità?). Può anche innescarsi in caso di perdita, o minaccia di perdita, in famiglia, una perdita grave ben oltre il semplice "boccone" (perdita di un affetto, di un famigliare importante) Anche il senso di colpa per essere rimproverati di avere sottratto qualcosa in famiglia, può essere la causa di problemi al parenchima pancreatico.
42. Paratiroidi
Sono attivate da conflitti riguardanti l'afferrare il "boccone", al non riuscire ad inghiottirlo ("Non mi va giù!") per le paratiroidi destre, oppure vorrei sputarlo, ma non ce la faccio ("Avrei dovuto sputargli in faccia!") e non riesco a ribellarmi (paratiroidi sinistre).
43. Parkinson, Morbo di
È un disturbo grave e ingravescente che colpisce persone con un conflitto in cui esiste la dualità dell'azione e il pentimento per averla compiuta. L'individuo vive il costante stress dell'agire e del ripensamento.
44. Peritoneo, Tumori del
Attacco. L'individuo può attivarli in caso di attacco alla pancia ("è stata come una pugnalata allo stomaco!") a seguito di una brutta diagnosi o di attacchi verbali o di minacce.
45. Piastrinopenia
Conflitto di svalutazione per il quale l'individuo crede di possedere un cattivo sangue, di essere di cattivo sangue, oppure non ritiene di essere in grado di lottare e proteggersi
46. Pleura, Tumori della
Conflitti di attacco, di aggressione e minaccia. Questo conflitto è generato dalla paura di attacco alla gabbia toracica ed agli organi in essa contenuti. L'individuo teme per i propri organi toracici.
47. Polmone
Conflitti del boccone. In questo caso si tratta del boccone aria, la fonte della vita. Il soggetto teme per la propria vita, ha paura di morire, gli manca la vita, l'aria per rimanere vivo. La risposta automatica della Natura è quella di cercare di aumentare il territorio alveolare e poter incamerare più aria.
48. Prostata, Tumori della
Conflitti a connotazione sessuale in cui il soggetto percepisca qualcosa di ripugnante (essere traditi dalla moglie che preferisce un uomo più giovane).
49. Psoriasi
Il conflitto che ne sta alla base è quello di separazione recidivante (un conflitto si risolve ed uno si attiva). Sono i tipici casi di separazione da punizione e perdono, quelli scaturiti da un senso di separazione profondo. Le persone affette da questa malattia vivono l'alternanza di una separazione profonda (madre?) mitigata da rapporti fittizi che colmano temporaneamente la separazione vera.
50. Reni, Tumori dei
Conflitti di svalutazione. In questo caso si tratta di una grave paura legata al liquido, come l'annegamento, una alluvione, alle fleboclisi, ecc.
51. Retto - parte distale, Tumore, emorroidi, ragade
Si attiva in seguito a conflitti di territorio dove l'individuo non sia in grado di definire il proprio ruolo nel gruppo o nel suo territorio (famiglia, lavoro, rapporti d'amicizia). Si lega anche alla perdita di appartenenza ad un gruppo, alla perdita di posizione nel territorio di propria competenza.
52. Sclerosi multipla
Le paralisi possono essere generate da un conflitto nel quale la persona non sa cosa fare o dove andare, o quando il procedere è intollerabile, o quando si viene costretti a intraprendere una via che non si vuole percorrere. In questo caso non è il muscolo che non funziona o che non risponde all'ordine nervoso, ma è proprio lo stimolo nervoso che non arriva al muscolo. La persona non parte.
53. Sigma e terzo superiore del retto
L'individuo soffre di un conflitto da "boccone" avvilente, vergognoso. Ha la netta sensazione di "averlo preso in quel posto!", specie da familiari e figli.
54. Spalla
La spalla è una articolazione a forte connotazione simbolica, rappresenta il ruolo, il farsi carico del ruolo e a seconda della lateralità si hanno simbolismi conflittuali diversi. Per un destrimane, il dolore alla spalla destra (da decalcificazione od osteolisi) indica un conflitto di ruolo nei confronti del partner o dei famigliari ("Non sono una buona moglie!" "Come fratello non valgo nulla!"). Il coinvolgimento della spalla sinistra, invece, indica un conflitto da svilimento relativo alla propria figura genitoriale nei confronti dei figli o nei confronti dei propri genitori ("Sono una madre indegna!", "Non sono stato un buon figlio, per i miei genitori!")
55. Stomaco, Tumore dello
Al Corpo e al fondo gastrico: Legato al "boccone" che rimane sullo stomaco ("ce l'ho ancora sullo stomaco!"). Alla piccola curvatura gastrica: Legato a conflitti di territorio in cui non si riesce a sopportare la diatriba, l'invasione, la presenza di persona indigesta ("mi sta sullo stomaco!").
56. Testicoli
Conflitti di svilimento come in seguito alla morte di un figlio e sentirsi colpevoli di non aver saputo proteggere la prole. Anche l'uomo che si auto-svilisce per non aver saputo dare figli alla propria donna, potrebbe patire questo conflitto.
57. Tiroidite
Conflitti di ansia e timore per il proprio territorio. L'individuo teme di non farcela ad adempiere ai suoi compiti, ritiene di avere troppe cose da fare, teme per la difesa delle sue cose, sente il pericolo imminente, ha urgenza di fare e avverte il senso di avere le mani legate.
58. Vie Biliari, Calcolosi o Tumori delle
Se sono coinvolte le vie intraepatiche si tratta di collera per la paura di non avere di che vivere per colpa di qualcuno, se sono invece coinvolte le viene extraepatiche si tratta solamente di collera.
59. Vitiligine
Il conflitto che ne sta alla base è quello di brutale separazione, vissuto con ripugnanza. Può verificarsi a seguito del distacco brusco da una persona amata, per cui ci si può sentire ingannati.
60. Vescica, Tumori o calcolosi della
Conflitti di territorio, come quelli descritti per l'uretere. La persona vuole definire il proprio spazio, porre dei confini all'invadenza degli altri.
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com

Se ritieni che il mio lavoro abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione
Paypal