Attivazioni Biologiche

Ossa e Articolazioni

Aggiornamento 07 04 2023

Il sistema osteo-artro-muscolare è integrato per ossa, legamenti, cartilagini e muscoli. Determina la taglia e modella il corpo della persona.
Le ossa sono segmenti ossei resistenti e duri, che si relazionano tra loro. L'impalcatura ossea si chiama scheletro.
Una delle funzioni dello scheletro è sostenere le parti molli del corpo. Vale a dire che senza esso, il nostro corpo non avrebbe consistenza. Lo scheletro, inoltre, forma cavità dove sono alloggiati organi importanti e delicati (cuore, polmoni, encefalo).
Le articolazioni sono una organizzazione di parti molli che uniscono due o più ossa. Si classificano in base alla loro mobilità in: diartrosi (molto mobili), anfiartrosi (semimobili), sinartrosi (immobili).
I muscoli coprono quasi totalmente lo scheletro (salvo la parte del cranio); le loro estremità si inseriscono nelle ossa. Sono attraversati da vene e arterie, che portano glucosio e ossigeno alle loro cellule.
Sono la parte attiva del sistema: dato che si contraggono e si rilassano, agiscono come vere e proprie leve e muovono le ossa. Ogni movimento è il risultato della contrazione e del rilassamento simultaneo dei muscoli coinvolti.


Giorgio Beltrammi
Bio-Pedia Humana
424 pagine B/N, 1450 termini circa e centinaia di immagini.

Per saperne di più →
Acquista →


Qualche dato
Il corpo umano è dotato di oltre 600 muscoli, di ogni forma e dimensione, che costituiscono il 40 % del peso corporeo. Il peso delle ossa è approssimativamente il 18 % del totale. L'esercizio fisico fortifica i muscoli. Questo significa, in realtà, che per via della attività arrivano più vasi sanguigni e, pertanto, arriva più sangue e ossigeno. Un muscolo esercitato può compiere maggiori sforzi.

Le ossa costituiscono la parte passiva del sistema, mentre i muscoli sono la parte attiva, giacché si contraggono e si rilassano, producendo il movimento delle ossa.
I muscoli non lavorano tutti allo stesso tempo, ma aqiscono alternativamente. Ma mai si rilassano completamente, si lo facessero cadremmo.
Perché si contraggono e si rilassano i muscoli? Perché sono gestiti dal sistema nervoso. Il punto de contatto tra loro è la placca motoria, dove gli ordini impartiti dal sistema nervoso giungono ai muscoli.

Lo scheletro e le ossa

Lo scheletro è formato, approssimativamente da 206 ossa - delle quali 34 sono impari - che si relazionano tra loro. Le ossa sono organi molto resistenti, ma non interamente solide. Le loro cellule si dividono costantemente, per cui crescono e possono riparare le parti che vengono perdute.
Ossa e funzioni
Le ossa piatte del cranio proteggono il cervello. Le ossa della faccia alloggiano alcuni organi importanti, come gli occhi.
La cassa toracica, formata dalle coste e dallo sterno, riguarda cuore e polmoni.
La colonna vertebrale permette di mantenere il corpo eretto. Le vertebre alloggiano e proteggono il midollo spinale.
Le ossa del bacino proteggono gli organi della parte inferiore del tronco, come la vescica e il sistema riproduttivo.
Le estremità sono prolungamenti articolati del tronco e la loro funzione è di partecipare ai movimenti di locomozione e prensione.
.

Ossa della testa

Lo scheletro della testa comprende due parti: il cranio e la faccia. Il cranio consta di una copertura, la volta cranica e nel basso, la base cranica. È una scatola ossea che contiene l'encefalo (cervello, cervelletto, etc.).
Nella parte media, si collocano quattro ossa impari: frontale, etmoide, sfenoide e occipite. Ai fianchi di queste ossa, si trovano le ossa pari: 2 temporali e 2 parietali.
La mandibola superiore della faccia è costituita da 13 ossa: il mascellare superiore, le ossa malari, le ossa palatine, il vomere, le ossa proprie della narice e l'osso lacrimale. La mandibola inferiore è rappresentata da un solo osso: il mascellare inferiore.



Scheletro del tronco

Nella parte media del tronco, si trova la colonna vertebrale, formata da 33 vertebre, che si dispongono una sopra l'altra. Sono localizzabili al tatto nella zona della schiena.
La colonna vertebrale si divide in quattro regioni:

Le vertebre sono ossa corte, con tessuto spongioso al loro interno. La loro Su struttura presenta le seguenti parti: corpo, apofisi spinosa, apofisi trasverse, forame vertebrale o centrale. Attraverso questo passa il midollo spinale e per questo viene chiamato anche dotto rachideo o spinale.
Tra due vertebre si delimitano i forami intervertebrali, attraverso i quali escono le radici nervose.

Osso Sacro

È formato dalla fusione delle cinque vertebre sacrali, che si fondono nell'età adulta. Presenta una forma appiattita da davanti a dietro ed è più spesso nella parte alta, rispetto a quella bassa. Nella sua parte centrale, si trova il canale sacrale dove si estende il midollo spinale. Dai suoi dotti trasversali passano i nervi sacrali.

Coccige

È un piccolo osso di forma triangolare, formato da 4-5 vertebre rudimentali. Si articola con l'osso sacro e forma l'estremità inferiore della colonna vertebrale.

Ossa della cassa toracica

Su ogni vertebra dorsale si articola un paio di costole, per cui ci sono 12 paia di costole che si uniscono anteriormente allo sterno. L'unione tra vertebre dorsali, costole e sterno, costituisce una ampia cavità solida all'interno della quale sono conservati i polmoni, la trachea, il cuore, l'esofago, i grossi vasi. Questa cavità si estende dalla base del collo al ventre.
Lo sterno si colloca nella regione anteriore del torace, tra le prime sette coste, chiamate coste vere. È un osso piano e impari, di lunghezza compresa tra i 15 e i 20 cm. e di larghezza media di 5-6 cm. Ai suoi lati ci sono le fossette in cui si articolano le coste.
Le costole sono ossa piane e lunghe che si curvano verso l'avanti. Le prime sette si estendono dalla colonna vertebrale verso lo sterno, con il quale sono unite per mezzo di cartilagini costali.
Le 4 successive si chiamano costole false; non si articolano direttamente con lo sterno, ma si uniscono tra loro per mezzo di una cartilagine comune. Le ultime 2 sono più corte delle altre e non si uniscono allo sterno, si chiamano costole fluttuanti.

Ossa della cintura scapolare e l'arto superiore

La cintura scapolare o spalla, è costituita da due ossa: la clavicola e la scapola.
La clavícola è un osso lungo a forma di "s" italica. Si trova tra la scapola e lo sterno, con i quali si articola. Poste ad entrambe i lati della colonna cervicale, formano la parte superiore della spalla.
La scapola è un osso di forma triangolare, collocato nella parte posteriore e superiore del torace. si articola con l'omero per mezzo di una superficie concava: la cavità glenoidea. Sulla sua faccia posteriore presenta una superficie sollevata e appiattita, la spina scapolare, che termina con una apofisi voluminosa, l'acromion, dove si articola con la clavícola tramite legamenti.

Lo scheletro delle estremità superiori presenta tre regioni: le braccia, gli avambracci e le mani.
Le braccia sono formate da un solo osso, l'omero, che si estende dalla spalla al gomito. È un osso lungo, pari, con una testa arrotondata che si articola con la cavità glenoidea della scapola. L'estremo inferiore presenta una superficie articolare, il condilo, per mezzo del quale si articola con il radio; e tre prominenze, la troclea che si articola con l'ulna, l'epicondilo e l'epitroclea; in esse si fissano i legamenti e le cartilagini che conformano l'articolazione del gomito.
Il radio, osso lungo e pari, forma il bordo anteriore dell'avambraccio. La sua estremità inferiore è più ampia di quella superiore. Si articola con l'ulna e con le ossa del carpo. La sua estremità prossimale si articola con l'ulna e l'omero.
L'ulna e il radio si articolano tra loro, sia nell'estremo superiore che in quello inferiore. Quando giriamo il palmo della mano verso l'alto o verso il basso, queste ossa si incrociano.

Nelle mani si possono distinguere tre zone: carpo (polso), metacarpo (palmo della mano) e falangi (dita).

Cintura pelvica e ossa degli arti inferiori

La cintura pelvica o bacino è una cavità, formata da ossa disposte simmetricamente ai lati della colonna vertebrale. Queste ossa componenti il bacino sono tree: il pube, l'ischio e l'ileo (da avanti a dietro).
Nella sua parte superiore e posteriore, si uniscono al sacro. Si uniscono tra loro per mezzo della sinfisi pubica nella parte anteriore e inferiore. Per mezzo della cavità cotiloidea o acetabolo, si articola con il femore.
Insieme al sacro ed al coccige, formano un anello osseo che conforma la pelvi, sopra la quale appoggia la colonna vertebrale.

Come nelle estremità superiori, si distinguono tre regioni, la coscia, la gamba e il piede.
L'osso della coscia è il femore, il più lungo e il più robusto del corpo umano. La sua estremità superiore presenta una testa arrotondata che si articola nella cavità cotiloidea della cintura pelvica. I trocanteri sono delle eminenze che servono di base sostegno per i muscoli.
All'estremità inferiore si trovano i due condili, che permettono l'articolazione del ginocchio. In essa si trova la rotula, un osso corto e piatto che si trova sul davanti e si immerge nel tendine quadricipitale.

La gamba è formata da due ossa: la tibia e il perone.
La tibia è un osso lungo e pari, collocato nella parte anteriore interna della gamba. Le superfici articolari della sua estremità superiore si artecolano con i condili femorali, formando il ginocchio. Il suo estremo inferiore si articola con il perone e con una delle ossa del tarso (astragalo).
Presenta una apofisi discendente, il malleolo interno, che forma una prominenza nella parte interna della caviglia.
Il perone è un osso lungo e pari, più sottile della tibia. si colloca nella parte esterna e posteriore della gamba e si articola con la tibia al suo estremo superiore. Termina nel malleolo che forma la protuberanza esterna della caviglia.

Il piede è formato dalle ossa del tarso. del metatarso e e dalle falangi. Le ossa del tarso si dispongono in due fila: una anteriore e una posteriore, che forma il tallone. Il metatarso è formato da ossa lunghe. Le ossa delle dita si chiamano falangi.

Caratteristiche delle ossa

Per poter adempiere alle loro funzioni specifiche, le ossa presentano una speciale composizione e struttura. Sono anche progettate in accordo con la regione del corpo nella quale si trovano. Sebbene appaiono rigide e solide come rocce, sono organi molto dinamici: in esse si producono processi di formazione e interscambio.
La membrana esterna o periostio è formata da colonne solide di materiale osseo. Ricopre il corpo osseo.

Le ossa compiono varie funzioni: Sono costituite da materia formata di sostanze inorganiche, come sali calcarei, fosfato, carbonato di calcio, acqua, e una miscela di sostanze organiche chiamata osteina, che si compone di collagene, zuccheri e glicoproteine.

Le ossa, in generale, presentano due strati.
Uno esterno, duro e compatto, costituito da cellule ossee che conformano l'osso compatto. Quest'ultimo possiede una matrice proteica disposta in lamine che circondano il canale di Havers, piccoli condotti che contengono i vasi sanguigni. Dentro alle lamelle ci sono piccole cavità, occupate da cellule ossee od osteociti, che presentano molti prolungamenti protoplasmatici, connessi tra loro e con i vasi sanguigni.
Lo strato interno - osso spongioso - è ricco di cellule ossee e presenta cavità occupate da una fitta rete di vasi sanguigni e grasso, che formano spazi occupati dal midollo osseo, sostanza molle che da origine alle cellule sanguigne.
Il periostio è una fascia sottile e dura, che forma la ricopertura esterna delle ossa. Una rete di vasi linfatici, capillari e nervi lo attraversano tramite orifizi detti fori nutrizionali. In questo modo gli alimenti arrivano a tutte le cellule ossee e vengono trasmesse al sistema nervoso le sensazioni di dolore. La sua parte esterna, fibrosa e di collagene, si unisce fermamente con le fibre dei legamenti e i tendini che si inseriscono nell'osso.
La cavità midollare e i canali di Havers sono ricoperti dall'endostio, una fascia fibrosa.


Giorgio Beltrammi
EMBRIOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA
88 pagine B/N
Acquista →


Le articolazioni

La maggior parte delle ossa si trova in congiunzione con una o più altre ossa. La sede nella quale avviene questo collegamento tra ossa si chiama articolazione. Ci sono diversi tipi di articolazioni: alcune sono fisse, altre sono mobili o semi-mobili. Ognuna presenta differenti caratteristiche secondo la funzione che compiono od il lavoro che realizzano.
Le articolazioni sono strutture di tessuto connettivo, mediante le quali due o più ossa si uniscono tra loro. Sono costituite di vari elementi che offrono stabilità in questa relazione. Allo stesso tempo compiono la funzione di limitare i movimenti in modo che questi non oltrepassino una determinata ampiezza con il rischio di rottura.
Gli elementi non ossei delle articolazioni (non tutte) sono la cartilagine articolare, i legamenti, la capsula articolare, la membrana sinoviale e i menischi. Le articolazioni mantengono la postura e l'equilibrio e permettono la locomozione e l'accrescimento.
La sottile membrana cartilaginea che ricopre gli estremi ossei, si chiama cartilagine articolare e conforma una superficie liscia che diminuisce la frizione. È una forma specializzata di tessuto connettivo, composto da cellule speciali - i condrociti - e fibre elastiche e resistenti che si collocano tra esse. Questi elementi sono inclusi in una sostanza o matrice proteica (condrina), di consistenza somigliante ad un gel ed alla quale si deve la robustezza e la elasticità che caratterizzano la cartilagine.

I legamenti sono fasce o capsule di tessuto connettivo. Sono formati da fibre elastiche e da collagene bianco, che si inseriscono nei pressi delle articolazioni in ognuna delle ossa che la compongono. La loro funzione è di dare robustezza all'unione ossea e limitare, a sua volta, l'ampiezza dei movimenti articolari. Possono essere larghi, corti, rotondi, ecc. Alcuni si localizzano all'interno della cavità articolare, per esempio il legamento rotondo dell'anca o i crociati del ginocchio.

La capsula articolare è formata da tessuto connettivo e avvolge l'articolazione, inserendosi attorno alle superfici ossee che la formano. Si trova nelle articolazioni che subiscono grandi stress, come quella della spalla.
La membrana sinoviale è una specie di capsula che ricopre la superficie interna della cavità articolare. È formata da tessuto connettivo in una larga proporzione, di fibre di collegene. Il suo aspetto è liscio e brillante, dovuto alla secrezione di un liquido incolore e viscoso - il liquido sinoviale - la cui funzione è quella di lubrificare e nutrire le cartilagini articolari.

I menischi o dischi articolari, collocati nel ginocchio, sono placche di tessuto fibroso a forma di cuneo, che dividono la cavità articolare in due comparti. Aumentano la superficie di contatto tra femore e tibia, il che diminuisce gli effetti della pressione che si verifica nei movimenti articolari.

Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACION

Conflitto: Svalutazione. Conflitto specifico in funzione della parte dello scheletro dove si ha l'osteolisi.

Tratto da LAS CAUSAS ANIMICA DE LAS ENFERMEDADES di Björn Eybl

Indice
  1. SBS di ossa, cartilagini e legamenti
  2. SBS del periostio superficiale
  3. L'apparato muscolo-scheletrico dalla testa ai piedi

SBS di ossa, cartilagini e legamenti

Concetti di base

Attivazione da inadeguatezza/svalutazione in particolare

Artrosi [Approfondisci] Osteoporosi Mielonecrosi (necrosi del midollo osseo), Mielofibrosi [Approfondisci], Osteomielosclerosi Sindrome da dolore articolare post-traumatico (distrofia simpatica riflessa) Ossa di cristallo (osteogenesi imperfetta) Infiammazione e deformazione delle ossa (malattia di Paget) Artrite [Approfondisci] Borsite articolare [Approfondisci] Osteomielite
Mieloma multiplo
Vedi questa pagina

Osteoblastoma, osteoma, sarcoma di Ewing, osteosarcoma
Vedi questa pagina

Condrosarcoma, condroblastoma, encondroma, condroma, osteocondroma
Vedi questa pagina

Spondilite anchilosante (malattia di Bechterew) [Approfondisci] Gotta [Approfondisci] Malattie reumatiche, Poliartrite cronica

SBS del periostio superficiale

Reumatismi [Approfondisci]
Fratture, fratture spontanee [Approfondisci]
Le fratture ossee sono lesioni traumatiche e non rientrano nell'ambito delle cinque leggi biologiche.
Tuttavia, da un punto di vista più ampio (spirituale), gli incidenti non accadono per caso. Ha senso pensare alle cause se si è interessati allo sviluppo personale.
Dal punto di vista della NMG®, nel caso di una frattura ossea potrebbe essere in gioco un SBS: l'osso è indebolito durante la fase conflittuale attiva a causa della degradazione cellulare. Ciò comporta il rischio di frattura da trauma nonostante la "ingessatura" fornita dal periostio. Questo è attaccato all'osso e gli fornisce una certa solidità. Durante la fase di riparazione, questa "benda gessata" cessa di svolgere la sua funzione poiché il periostio si distacca dall'osso a causa dell'edema. D'altra parte, il tessuto osseo è gonfio e spugnoso durante la fase di guarigione, rendendolo più soggetto a fratture;
Questo vale anche per legamenti, tendini o in caso di strappi muscolari.

L'apparato muscolo-scheletrico dalla testa ai piedi

SBS di ossa, cartilagini o legamenti

Dolore al collo, Cervicale, intorpidimento delle mani Ernia del disco cervicale Dolore alla spalla [Approfondisci] Calcificazione tendinea dell'articolazione della spalla Gomito del tennista, Epicondilite [Approfondisci] Osteoartrite e poliartrite nelle articolazioni delle dita Tenosinovite Sindrome del tunnel carpale [Approfondisci] Malattia di Dupuytren [Approfondisci] Dolore sternale o costale Dolore alle vertebre dorsali Scoliosi, curvatura della colonna vertebrale (cifosi, malattia di Scheuermann, vertebre collassate) [Approfondisci] Dolore alle vertebre lombari e al coccige, lombalgia, sciatica [Approfondisci] Ernia del disco lombare (prolasso), protrusione del disco [Approfondisci] Stenosi vertebrale [Approfondisci] Spondilolistesi Dolori alle ossa pubiche, ossa iliache Dolore all'ischio Artrosi dell'anca (coxartrosi) Osteonecrosi della testa femorale (malattia di Perthes) Dolore al ginocchio, artrite, borsite Lesione di menisco, cartilagine, legamento crociato o collaterale [Approfondisci] Corpo mobile articolare del ginocchio Gonfiore alla caviglia o alle dita dei piedi Infiammazione del tendine d'Achille Rottura o lacerazione dei tendini di Achille o dei legamenti collaterali Sperone calcaneare [Approfondisci] Alluce valgo [Approfondisci]
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com

Se ritieni che il mio lavoro abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione
Paypal