Attivazioni Biologiche

Apparato urinario

23 12 2022

1. L'apparato escretore

Il sistema escretorio umano compie la funzione di filtrare il plasma sanguígno, il che permette di mantenere in ottimo stato l'ambiente interno. È costituito da due reni, due canali escretori per ognuno di essi (i calici, la pelvi renale e l'uretere), la vescica (dove viene immagazzinata l'urina) ed un canale evacuatori, l'uretra.
I reni sono fondamentali per l'organismo. Essi estraggono dal sangue specifici prodotti finali del metabolismo e l'eccesso di ioni e acqua che si accumulano nel liquido extracellulare, attraverso delle unità funzionali che lo compongono: i glomeruli.
Successivamente, mediante i tubuli, si produce il riassorbimento delle sostanze utili per essere poi riavviate al torrente sanguigno, come il glucosio, gli aminoacidi, acqua e sali che contengono ioni. I prodotti di scarto formano l'urina, che viene eliminata verso l'esterno mediante un sistema di condutture.

*


Giorgio Beltrammi
Bio-Pedia Humana
424 pagine B/N, 1450 termini circa e centinaia di immagini.

Per saperne di più →
Acquista →


2. I reni e l'omeostasi

Questi organi, prima di essere organi escretori, regolano la composizione dell'organismo interno, vale a dire del sangue e dei liquidi corporei. Vediamo alcuni esempi:

La funzione regolatrice dei reni si determina in base ai livelli di sali e altri costituenti dell'organismo interno, come il glucosio. Per esempio dopo l'ingestione di un pasto ricco di carboidrati, aumenta la concentrazione di glucosio nel sangue. Dato che i nefroni sono incapaci di riassorbirlo totalmente, l'eccesso di questa sostanza passa all'urina e, in questo modo, si riduce la concentrazione dei monosaccaridi nell'ambiente interno.
Riassumendo, l'attività renale aiuta l'omeostasi, vale a dire conservare l'uniformità o la stabilità dell'ambiente interno all'organismo.

3. Reni

Ogni rene misura circa 12 cm di lunghezza, è di color rosso vinaccia ed è avvolto da una membrana fibrosa ed una capsula adiposa che rappresenta il suo principale mezzo di sostegno e supporto.
Presenta una curvatura concava mediale ed una convessa laterale e due poli (superiore e inferiore). La curva concava è sede dell'ilo renale nel quale penetrano i vasi arteriosi e i nervi, mentre escono la vena renale e la pelvi renale che continua poi con l'uretere.

*
1. Ilo renale; 2. Vena renale sopra la arteria renale; 3. Vena renale superiore; 4. Polo inferiore; 5. Pelvi renale; 6. Polo superiore; 7. Uretere

3.1 Dotti escretori del rene

Originano nel seno renale in forma di tubuli corti, i calici minori, che avvolgono la papilla renale. La loro funzione è di raccogliere l'urina che viene portata dai tubi collettori.
I calici minori si associano ai tronchi collettori chiamati calici maggiori, i quali si uniscono e dalla loro confluenza, risulta la formazione di un allargamento della via d'escrezione che riceve il nome di pelvi renale. La pelvi si riduce poco a poco, dall'alto verso il basso e continua verso la vescica con un dotto chiamato uretere.

3.2 Struttura interna del rene

Il rene è formato da un parenchima avvolto da una capsula fibrosa.
*
*

4. Ureteri

Sono due dotti di lunghezza approssimativa di circa 30 cm, che originano dalla pelvi renale e si estendono fino alla vescica, appoggiandosi sulla parete posteriore della parete addominale e laterale della pelvi. La parete dell'uretere, dal lume interno verso l'esterno, è formata da tre strati:

5. Vescica

È un serbatoio nel quale si accumula l'urina che giunge dagli ureteri e rimane in esso fino alla minzione. Nell'adulto, quando è vuota, la vescica si colloca completamente nella cavità pelvica, dietro la sinfisi pubica. Quando è distesa, si abbassa fino allo scavo pelvico, arrivando anche in cavità addominale. Nell'uomo si trova sopra la prostata e anteriormente al retto e vescichette seminali. Nella donna si colloca anteriormente all'utero ed alla vagina.
La vescica presenta, nelle forme e nelle dimensioni, variazioni che dipendono dalla quantità di urina che contiene, dal sesso e dall'età.
È in parte ricoperta dal peritoneo e, attraverso questo, si relaziona con intestino tenue, colon e retto. Alla base della vescica confluiscono i due ureteri, mentre nella parte anteriore c'è l'orifizio uretrale.
La parete della vescica è composta, a partire dall'esterno, di una tonaca muscolare (mesoderma recente), da una mucosa di derivazione ectodermica e da una mucosa di derivazione endodermica, collocata principalmente nel trigono vescicale.

6. Uretra

È il condotto escretore della vescica. Nell'uomo veicola anche lo sperma che esce dagli sbocchi dei dotti eiaculatori; misura, quando il pene è flaccido, 16 cm di lunghezza (da 25 a 30 mm per la porzione prostatica, 12 mm per la porzione membranosa e 12 cm per la parte spongiosa). L'orifizio finale si chiama orifizio urogenitale, poiché veicola urina e liquido seminale. Nella donna l'uretra veicola unicamente l'urina e sbocca nell'orifizio urinario.

7. Patologia

Distinguiamo le evenienze patologiche in base ai tre foglietti embrionali ed i tessuti derivanti:

7.1 Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACION

Per il rene il conflitto è normalmente per cose ripetute.

7.2 Tratto da "LA CAUSAS ANIMICAS DE LAS ENFERMEDADES" di Björn Eybl

7.2.1 SBS del parenchima renale

7.2.2 SBS dei tubuli collettori renali

7.2.3 SBS della pelvi renale


Giorgio Beltrammi
EMBRIOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA
88 pagine B/N
Acquista →


Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com

Se ritieni che il mio lavoro abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione
Paypal